Pagina iniziale / Pubblicazioni / Rapporto annuale

Rapporto annuale

Il rapporto annuale è un prodotto chiave del Controllo federale delle finanze e viene pubblicato annualmente dal 1967. Il rapporto annuale 2023 si presenta con una nuova veste grafica e contenuti interattivi.

Rapporto annuale 2023

Non perdere di vista il quadro generale

Il rapporto annuale del Controllo federale delle finanze (CDF) contiene, oltre a numerosi risultati delle verifiche, due rapporti di sintesi sui temi generali dei sussidi e della trasformazione digitale. Prendere visione dei risultati ottenuti da varie verifiche su questi temi è importante in un’ottica orientata al futuro e in relazione alla difficile situazione del bilancio della Confederazione. Inoltre, nell’anno in rassegna, il CDF ha adempiuto con successo i nuovi compiti che gli sono stati assegnati in merito al finanziamento della politica.

Fonte: Servizi del Parlamento

Il CDF ha verificato il conto della Confederazione e ne ha confermato la correttezza. Nonostante un deficit inferiore e minori spese straordinarie rispetto agli anni precedenti, il bilancio della Confederazione continua a essere sotto pressione. I fattori speciali sono all’ordine del giorno. L’economicità dei sussidi e l’efficienza dei progetti di trasformazione digitale non rappresentano solo obiettivi prioritari, ma sono stati anche individuati come temi generali e affrontati in due rapporti di sintesi che propongono infine conclusioni orientate al futuro.

Altri elementi principali del rapporto annuale sono le numerose verifiche relative a progetti chiave selezionati dell’Amministrazione federale e progetti informatici di ampia portata per gli interlocutori interni ed esterni. Anche i risultati delle verifiche nell’ambito della sostenibilità, come quelli relativi all’efficacia delle misure di promozione della decarbonizzazione, rappresentano un punto centrale. Come ha sottolineato nella sua premessa il direttore del CDF, Pascal Stirnimann, in un periodo caratterizzato da incertezza e imprevidibilità «è importante non perdere di vista il quadro generale».