L'essenziale in breve
Swisstopo modernizza la sua piattaforma di produzione con il programma «Nuovi sistemi di produzione» NEPRO. Il progetto costa 65 milioni di franchi ed è assolutamente indispensabile, poiché la versione del software ArcMap attualmente in uso raggiungerà la fine del ciclo di vita entro la fine di marzo 2026. Nel contempo, occorre ottimizzare l’intera catena di produzione dei geodati, che va dal rilevamento delle immagini aeree della Svizzera alla messa a disposizione dei geoprodotti. Si tratta di un’ampia gamma di prodotti che comprende sia carte nazionali stampate che l’equivalente digitale, ovvero il visualizzatore di carte nel geoportale della Confederazione.
Con una durata prevista di dieci anni, al momento della verifica NEPRO è entrato nella seconda fase ed è quindi in fase di realizzazione insieme ad altri singoli progetti. Con l’avvio di NEPRO – un programma di vasta portata – swisstopo si è avventurato in aree inesplorate, registrando un inizio difficile. Tale sfida e le vulnerabilità riscontrate erano già state affrontate nel 2022, in occasione della prima verifica del Controllo delle finanze (CDF), che aveva portato a una valutazione critica della situazione. Successivamente, swisstopo ha deciso di adottare una nuova variante di attuazione che pone l’accento sulla migrazione tecnica, al fine di adempiere il mandato legale. La catena di produzione sarà ottimizzata solo in una seconda fase del programma, durante l’attività operativa. Questi contenuti sono in fase di elaborazione al momento della verifica e disponibili solo nel mese di ottobre del 2024.
Secondo il CDF vi sono due aspetti che richiedono grande necessità d’intervento. D’un canto, la proposta di valore di NEPRO e gli obiettivi del programma devono essere meglio definiti e acquisire un carattere più vincolante; d’altro canto, le conseguenze della nuova variante di attuazione non sono state sufficientemente analizzate e affrontate. Il nuovo responsabile del programma, in carica dal mese di aprile del 2024, ha individuato le principali lacune nella configurazione del programma. I primi risultati positivi sono evidenti, ma non ancora sufficienti a considerare lo stato attuale soddisfacente. Per questa ragione, gran parte delle raccomandazioni formulate rimane valida, in quanto riguarda le basi essenziali del programma.