Procedure e metodi

Il CDF svolge le sue verifiche in conformità con gli Standard di revisione svizzeri (SR), con i principi di revisione internazionali («International Standards on Auditing», ISA) e con le norme per le istituzioni superiori di controllo («International Organization of Supreme Audit Institutions», INTOSAI). Abbiamo elaborato, conformemente agli standard, procedure e metodi destinati a determinati tipi di verifiche o temi che richiedono precisazioni o procedure specifiche. Pubblichiamo le procedure e i metodi sotto forma di fogli informativi o volantini al fine di condividere le conoscenze specialistiche e migliorare la trasparenza del nostro lavoro.

Sussidi

I sussidi costituiscono la parte più consistente delle uscite della Confederazione e in molti casi la loro gestione è estremamente complessa. Spesso richiedono delicate decisioni sia da parte delle autorità competenti, nel momento in cui devono decidere concretamente sulla concessione di sussidi, sia da parte del CDF, nel momento in cui valuta i fondi stanziati. Il CDF ha elaborato per la prima volta le sue posizioni di principio sulla semplificazione in materia di sussidi, fornendo alcune indicazioni in tal senso:

Queste posizioni fanno anche parte delle nostre «Note sulla gestione dei sussidi». Queste note sono rivolte alle unità amministrative che concedono sussidi e hanno lo scopo di sostenerle nella gestione e nell’amministrazione dei sussidi:


Trasformazione digitale

Il CDF sottopone a verifica numerosi progetti di trasformazione digitale e nei progetti di digitalizzazione si concentra sulla loro efficienza con un approccio «end-to-end», applicando «DigiTrans», un modello appositamente sviluppato che si compone di 19 criteri:


Verifiche di programmi e progetti

I programmi i e progetti possono influire sull’organizzazione, sui processi, sui sistemi TIC o sulla cultura aziendale. Nel quadro di queste verifiche, il CDF sceglie la procedura da seguire a seconda della fase del progetto: