Inizio / Chi siamo / Notizie / Trasparenza nel finanziamento della politica – i conti finali delle elezioni federali del 2023 sono disponibili

Trasparenza nel finanziamento della politica – i conti finali delle elezioni federali del 2023 sono disponibili

19 / 01 / 2024

Comunicato stampa - Trasparenza finanziamento della politica

A livello federale, vigono nuove disposizioni in materia di trasparenza per il finanziamento della politica. Il Controllo federale delle finanze (CDF) ha pubblicato le entrate definitive delle elezioni 2023 a lui comunicate e un elenco degli attori sottoposti a controllo nel corso della campagna elettorale. Sono inoltre disponibili le entrate preventivate nell’ambito delle campagne relative alla votazione federale del 3 marzo 2024.

Conti finali delle elezioni del Consiglio nazionale

Nell’ambito delle elezioni del Consiglio nazionale, le cifre preventivate dovevano essere presentate entro il 7 settembre 2023. In data 18 gennaio 2024, nel registro delle comunicazioni risultano 277 conti finali per un valore di oltre 54,6 milioni di franchi. Rispetto alle cifre preventivate inoltrate si registra la seguente variazione: prima delle elezioni del Consiglio nazionale era stato dichiarato lo 1,4 per cento di entrate in meno. Prima dello scrutinio, l’elettorato poteva quindi basarsi su dati attendibili per quanto riguarda i preventivi presentati. La campagna singola più grande, per un totale di 4,6 milioni di franchi, è quella dell’UDC, mentre, per un valore 12,9 milioni di franchi, il PLR registra complessivamente la somma maggiore relativa alle entrate soggette all’obbligo di rendere pubblico il finanziamento.

Campagne del Consiglio degli Stati: entrate fino a 417 000 franchi per campagna

Per quanto riguarda il Consiglio degli Stati devono essere resi pubblici esclusivamente i conti finali che superano i 50 000 franchi nel quadro di campagne di successo. Gli importi comunicati raggiungono un valore massimo di 417 000 franchi. Le campagne nei Cantoni densamente popolati e in quelli con seggi contesi al Consiglio degli Stati registrano gli importi più elevati.

L’elenco degli attori sottoposti a controllo è stato pubblicato

Il CDF ha pubblicato l’elenco degli attori politici che sono stati sottoposti a un controllo materiale (cfr. allegato). Ha effettuato controlli a campione, attraverso i quali ha esaminato a fondo 24 campagne pari a un volume di entrate di 17,1 milioni di franchi. Ciò corrisponde al 28,2 per cento dell’importo complessivo dei conti finali presentati per le elezioni 2023 del Consiglio nazionale e del Consiglio degli Stati. In occasione dei controlli gli attori esaminati hanno dimostrato un’elevata disponibilità alla collaborazione e al rispetto delle disposizioni legali. Il CDF non è autorizzato a fornire informazioni in merito all’esito dei controlli. Soltanto se una sentenza penale è passata in giudicato, il CDF la indica nel registro pubblico senza commentarla.

Entrate preventivate nel quadro della votazione popolare del 3 marzo 2024

Per la prima volta, nel quadro delle due votazioni popolari federali del 3 marzo 2024, devono essere rese pubbliche le campagne superiori a 50 000 franchi relative agli oggetti in votazione. Grazie a questa novità, prima della votazione, i cittadini possono informarsi sul sito Internet del CDF in merito alle entrate e alle donazioni nominative superiori a 15 000 franchi per le due iniziative popolari. Per quanto riguarda l’iniziativa popolare «Vivere meglio la pensione (Iniziativa per una 13esima mensilità AVS)», i sostenitori dispongono, secondo quanto dichiarato dagli stessi, di circa 1,54 milioni di franchi, mentre gli oppositori del progetto beneficiano di 3,56 milioni di franchi. Nell’ambito dell’iniziativa popolare «Per una previdenza vecchiaia sicura e sostenibile (Iniziativa sulle pensioni)», i sostenitori si avvalgono di entrate del valore di 0,9 milioni di franchi, mentre a beneficio degli oppositori confluiscono circa 0,1 milioni di franchi. Il CDF ha esaminato formalmente i preventivi comunicati e provvederà a eseguire verifiche materiali nell’ambito di controlli a campione sulla base dei conti finali.