Conduzione e gestione di RUAG MRO

RUAG MRO Holding AG, Segreteria generale del Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport

L'essenziale in breve

La RUAG si è lasciata alle spalle alcuni anni movimentati. Mentre nel 2017 era ancora un gruppo di imprese con una cifra d’affari pari a 1,8 miliardi di franchi e 8500 collaboratori, nel 2023 la RUAG MRO creata dopo lo scorporo tra il 2020 e il 2022 ha realizzato solo 741 milioni con 2800 collaboratori. Secondo le direttive dell’ente proprietario, RUAG MRO deve generare l’80 per cento della propria attività per l’Esercito svizzero. Le due aree «Ground» (sistemi terrestri) e «Air» (sistemi aerei) offrono le prestazioni principali. Pertanto RUAG è un fornitore di prestazioni centrale per l’Esercito svizzero.

Lo scopo della verifica era valutare se il comitato esecutivo, il consiglio di amministrazione e l’ente proprietario utilizzano i loro strumenti di conduzione e di gestione in modo adeguato. Il Controllo federale delle finanze (CDF) ha esaminato i ruoli e le competenze di questi organi direttivi soprattutto tramite due esempi di progetti, compresi i ruoli di acquirente dei servizi (armasuisse) e beneficiario di servizi (esercito).

Dopo lo scorporo del 2020, RUAG MRO ha dovuto riorganizzare gli strumenti di conduzione e di gestione per dirigere le proprie unità operative. Mancava di continuità ai massimi livelli gerarchici, il che ha fortemente complicato l’istituzione di questi strumenti e dei processi. La collaborazione tra comitato esecutivo e consiglio di amministrazione era compromessa a causa di mancanza di trasparenza, una cultura dell’errore insufficiente e un approccio troppo poco critico nella valutazione delle prestazioni e degli obiettivi. Nel complesso il CDF ravvisa la necessità di migliorare la conduzione e la gestione di RUAG MRO. Ciò ha trovato conferma anche nella verifica successiva delle raccomandazioni formulate dal CDF: occorrono una gestione della compliance e una compliance in materia di esportazioni più efficaci affinché tali raccomandazioni possano essere considerate adempiute.

RUAG MRO pianifica un nuovo inizio nel 2024: l’impresa ha assunto un nuovo CEO e intende nominare un nuovo presidente del consiglio di amministrazione. Inoltre, l’impresa inizia il periodo strategico 2024–2027 mirando a un maggiore coinvolgimento nei progetti di politica di sicurezza dell’esercito. Per iniziare con successo il nuovo periodo, gli organi proprietari devono assumere un ruolo più attivo nella mediazione tra esercito e RUAG MRO.